27/08/2025

Area monumentale: AIM Ambiente installa nuove strutture di pregio e, prime in Italia, ‘inclusive’ per non vedenti - IL VIDEO

IL VIDEO della presentazione e le interviste

In una ventina di punti di conferimento dei rifiuti, già censiti e mappati, AIM Ambiente collocherà moderne strutture in metallo grigio antracite satinato, più eleganti e pratiche rispetto ai bidoni colorati esistenti. L’obiettivo è di migliorare l’impatto visivo in aree storiche di grande prestigio introducendo installazioni più coerenti con il contesto urbano. L’impegno economico dell’iniziativa è stato sostenuto e giustificato grazie alle economie operate dall’Azienda e non rappresenta un costo per la collettività.

L’iniziativa è stata presentata in piazza Duomo dal sindaco Giacomo Possamai, dall’assessore all’AmbienteSara Baldinato, dal Consigliere delegato Agsm Aim Alessandro Russo, dell’Amministratore unico di AIM Ambiente Andrea Zanonato e dal presidente della sezione vicentina dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Matteo Marini.

La novità, studiata e predisposta in collaborazione con le associazioni economiche di categoria, oltre che introdurre un importante risultato estetico in tutta l’area interessata, rappresenta una effettiva svolta, anche a livello industriale, nel percorso di efficientamento e di razionalizzazione del servizio alle utenze non domestiche. In prospettiva, poi, queste nuove strutture sono già predisposte per la gestione automatizzata e informatizzata dei conferimenti. Le nuove strutture accoglieranno carta, vetro, organico e residuo.

Anche la comunicazione presente su ciascuna struttura introduce alcune novità di assoluto rilievo. Anzitutto, il colore dello sfondo degli adesivi sarà meno appariscente e in linea con il colore grigio del contenitore; il pittogramma e le serliane della grafica riprenderanno il colore che convenzionalmente viene attribuito al materiale da inserire; il testo bianco riporterà sia il tipo di rifiuto che le varie diciture, scelte con precisi parametri e criteri.  

Oltre all’italiano e all’inglese, infatti, in collaborazione con Vicenzaè, stampate sulla colonna sinistra dell’adesivo sono state individuate altre 5 lingue (francese, giapponese, portoghese spagnolo, tedesco), le più usate dai turisti in visita alla città.

Nella colonna di destra, invece, sempre in ordine alfabetico, altre 5 lingue le più parlate dai residenti a Vicenza di madrelingua straniera (arabo, cinese, romeno, serbo, urdu - Pakistan). 

 Due QrCode ai lati completano le informazioni riportando i link ad un modulo per la segnalazione di eventuali abbandoni a terra di rifiuti, e alla guida completa per la raccolta differenziata. 

 Importante novità, infine, è rappresentata dall’installazione su ogni struttura di un riquadro in rilievo, di 5 cm di lato, con impressa su uno sfondo ad alto contrasto e in linea con il colore del rifiuto, la lettera iniziale della tipologia del materiale in questione. Questo ulteriore strumento di comunicazione è destinato alle persone con difficoltà visive o non vedenti. 

L’iniziativa è stata studiata e realizzata con la preziosa collaborazione della sezione vicentina dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e il presidente provinciale Matteo Marini, e rappresenta una rarità a livello nazionale, considerato che esistono altre sperimentazioni meno pratiche e non di questo genere.