20/05/2025

AIM Ambiente accoglie il Giro facendo trovare una città pulita e ordinata

Pulizie accurate, lavaggio scrupoloso delle strade, distribuzione di strutture per la raccolta dei rifiuti: AIM Ambiente è già operativa in questi quattro giorni che precedono l’arrivo dell'edizione numero 108 del Giro d’Italia a Monte Berico venerdì 23 maggio.

Oggi sono stati predisposti i primi bidoni carrellati e i cestini cartonati premontati da distribuire lungo le strade e nei punti di maggiore affluenza di pubblico: saranno infatti oltre una sessantina i bidoni da 360 litri posizionati a corredo dei cassonetti già esistenti, in particolare lungo viale Dalmazia, viale Dieci Giugno e viale Roma, destinati alla raccolta di residuo, carta, organico, vetro e plastica, a cui si aggiungeranno un migliaio di altri contenitori per carta, imballaggi e secco distribuiti anche questi nelle zone di maggiore afflusso di pubblico e nel Quartiere di Tappa ospitato nel polo universitario di viale Margherita.

Oltre alle strutture, AIM Ambiente curerà nelle giornate precedenti l’evento e fino a domenica, il lavaggio con due autobotti con personale a terra e lo spazzamento con altri due mezzi delle strade di ingresso alla città, a partire da sant’Agostino, zona Nogarazza. Si alterneranno poi gli interventi nel corso della giornata e della notte, sia mercoledì come giovedì, e saranno prese in carico le zone della Riviera Berica e Stadio, viale Margherita, viale Dalmazia (dove per tre giorni troverà posto il villaggio del giro animato da stand anche gastronomici), Borgo Berga, la salita, i portici e il piazzale di Monte Berico.

Non solo, ma sempre nei tre giorni di vigilia, AIM Ambiente curerà e controllerà quotidianamente il decoro e gli eventuali abbandoni sopra e sotto la balaustra di Piazzale della Vittoria di Monte Berico, come pure nel parco delle Aquile a ovest del santuario, in Via D’Azeglio e nel parco del Museo del Risorgimento.

Successivamente, a tappa conclusa, già nella prima serata di venerdì 23, gli addetti di AIM Ambiente inizieranno con mezzi poco ingombranti a raccogliere e a svuotare le strutture di Campo Marzo, viale Dalmazia e Dieci Giugno mentre nella notte entreranno nuovamente in servizio le due autobotti e le due spazzatrici che prenderanno in carico le zone clou del Giro attorno a Viale Roma, e di seguito la Riviera Berica con Borgo Berga, fino a Monte Berico, con tutte le aree comunque interessate dallo stazionamento e dal transito del pubblico.

Lunedì 26 maggio sarà dedicato alla rimozione di tutte le 1060 strutture distribuite nelle aree interessante dal passaggio del Giro, con il ripristino e la pulizia in giornata di tutte le piazzole e lo svuotamento di tutte le strutture di raccolta.