29/11/2021
AIM Ambiente annuncia il nuovo numero verde 800 748 746
AIM Ambiente annuncia il nuovo numero verde 800 748 746
Un riferimento unico a disposizione dei cittadini per tutti i servizi di igiene urbana
Con l’obiettivo di offrire un servizio sempre maggiore in materia ambientale, AIM Ambiente (Gruppo Agsm Aim) ha istituito in collaborazione con il Comune di Vicenza il numero verde 800 748 746 come unico riferimento per i servizi di igiene urbana.
Il nuovo canale telefonico supporta e integra gli strumenti già attivi sul sito www.aimambiente.it e la web app che può essere installata sui dispositivi mobili.
Il numero verde sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 13 per prenotazione servizi, richiesta di informazioni e segnalazioni e dalle 8 alle 20 di tutti i giorni dell’anno per il pronto intervento.
I cittadini potranno rivolgersi a AIM Ambiente per i servizi di pulizia stradale, raccolta rifiuti, riciclerie; informazioni su cassonetti e contenitori; prenotazione ritiro gratuito di rifiuti ingombranti domestici; pronto intervento.
A partire dai prossimi giorni, la campagna di comunicazione “800 748 746: una chiamata che accetta il tuo rifiuto” promuoverà il nuovo strumento che offrirà ai cittadini un canale unico dove chiedere informazioni, segnalare rifiuti abbandonati e risolvere, attraverso un servizio di pronto intervento, situazioni in cui ci siano rifiuti ingombranti pericolosi per la viabilità o casi di emergenza.
Il numero verde unico ha anche la funzione di tracciare tutti i contatti telefonici per rilevare i tempi di risposta e le casistiche trattate. Gli attuali quattro numeri utili di AIM Ambiente, non tracciati, saranno quindi progressivamente dismessi.
Le principali voci di reclami hanno riguardato gli abbandoni di rifiuti solidi urbani per il 37%, la differenziata stradale per il 15%, il residuo stradale in cassonetti con calotta per il 13%, la differenziata porta a porta per il 6%, lo spazzamento manuale per il 6%, “altro igiene suolo” per il 5%, “altro raccolta” per il 2% e il residuo porta a porta per l’1%.