21/07/2025

AIM Ambiente tra i relatori ad un talk di Globe Italia

"Imprese e comunità alleate nella nuova transizione" era il tema del talk promosso da Globe Italia il 18 luglio scorso nella sala della Fondazione del Monte di Pietà a Vicenza. Al tavolo dei relatori è stato invitato anche l’Amministratore unico di AIM Ambiente Andrea Zanonato (nella foto secondo da sinistra).

Di tutto rilievo il programma e gli autori degli interventi. Con il sociologo Giovanni Diamanti e Piero Pellizzaro, direttore scientifico di Globe Italia, nonché dirigente del Settore Patrimonio Ambiente e Capitale Naturale del comune di Vicenza, sono intervenuti Giovanni Di Scipio, capo ufficio legislativo del MASE; Giorgio Graditi direttore generale dell’Enea, Annalisa Paniz, direttrice generale di AIEL, Romina Giuliano di Shell Italia, Fabrizio Penna, capo dipartimento dell’Unità di missione PNNR – MASE, Renzo Cavestro, direttore Confagricoltura Veneto e Paolo Giandon, direttore della Direzione Regionale Ambiente e transizione ecologica.

Articolati e complessi i temi affrontati, per i quali anche Andrea Zanonato ha offerto il proprio contributo circa l’impegno profuso dall’azienda cittadina di igiene ambientale per un approccio e una cultura nuovi e più diffusi nella gestione dei rifiuti. 

Molte anche le sfide imposte dalla transizione ecologica, è stato detto, presa tra l’urgenza ormai indilazionabile di interventi radicali e la complessità della loro applicazione. Per questo motivo, serve una precisa educazione che promuova una cultura della sostenibilità e della responsabilità, modificando quei sistemi formativi ormai superati, investendo sulle nuove competenze e su un’etica del cambiamento.

CHI E’ E CHE COSA FA GLOBE ITALIA.

L’obiettivo principale dell’Associazione Globe Italia è di promuovere, sostenere ed ampliare le progettualità all’interno della Rete di Scuole GLOBE, operando con il supporto di una rete scientifica internazionale, tra cui anche la NASA, a favore della creazione di una comunità di studenti, docenti, scienziati e cittadini che collaborano per comprendere e migliorare l’ambiente.

In secondo luogo, si ripropone di diffondere a tutti i livelli la conoscenza delle tematiche ambientali con il rigore del metodo scientifico e delle STEM.

A livello nazionale Globe Italia conta su oltre 160 scuole aderenti a cui l’associazione può offrire la consulenza di docenti ed esperti di utilizzo dei protocolli GLOBE e, più in generale, di protocolli di analisi scientifiche con le scuole di diverso ordine e grado, esperti del mondo accademico e scientifico, anche a livello internazionale, sui temi di punta legati alla sostenibilità e allo sviluppo di atteggiamenti resilienti.