20/03/2025

AIM Ambiente ospite dell'ITE Fusinieri di Vicenza

Gli studenti delle quinte dell’Istituto tecnico economico Fusinieri di Vicenza si sono confrontati in questi mesi sui temi ambientali e sulla necessità di coniugare lo sviluppo e l’innovazione tecnologica con la sostenibilità.

Per questo motivo, all’interno di un serrato programma, hanno incontrato alcune aziende del territorio e il noto scrittore Umberto Matino, reduce dalla sua ultima fatica letteraria “La cattiva terra”, ambientato sul finire degli anni ’80 del secolo scorso, anni in cui per la prima volta venivano regolamentati e classificati i rifiuti. “La cattiva terra” racconta una delle tante facce del Nordest locomotiva d’Italia e della nascita di imprenditori con un solo credo: i ‘schei’.

Ma ora fortunatamente la sensibilità generale sta progressivamente e decisamente migliorando, e in questo processo si rivela fondamentale l’apporto delle scuole e la consapevolezza dei giovani.

L’appuntamento di giovedì 20 marzo scorso, invitati anche i rappresentanti delle categorie imprenditoriali e alcuni amministratori locali tra cui l’assessore all’ambiente di Vicenza Sara Baldinato, è stato introdotto dal dirigente Carlo Dal Monte e coordinato dalla docente referente Lorena Xompero. All’Amministratore unico di Aim Ambiente Andrea Zanonato è stato chiesto di illustrare le priorità e le sfide che la sua azienda è chiamata ad affrontare quotidianamente, in un’ottica di riduzione dei rifiuti, della loro corretta differenziazione e, quando possibile, del loro riuso.

 

(Nella foto, da sinistra, Andrea Zanonato, Lorena Xompero, Umberto Matino e Carlo Dal Monte)