
Quando possibile, schiacciare le bottiglie e i contenitori in plastica e piegare le scatole in cartoncino: queste operazioni consentiranno di occupare meno spazio nel contenitore della raccolta differenziata.
La veloce pulizia dei vasetti di cibi o liquidi consente di limitare eventuali cattivi odori all'interno dei contenitori e favorisce il corretto riciclaggio negli impianti.
Nel caso di raccolta porta a porta, esporre i contenitori solo quando necessario aiuta a ridurre le operazioni di ritiro dei rifiuti e, quindi, a contenere l'inquinamento atmosferico e i costi.
Nel caso di raccolta porta a porta, è necessario attenersi agli orari stabiliti dal calendario, affinché i rifiuti rimangano in strada il minor tempo possibile. Per quanto riguarda l'utilizzo dei contenitori stradali, si raccomanda di evitare conferimenti notturni per non disturbare il vicinato con rumori molesti.
I rifiuti abbandonati al di fuori dei contenitori, devono essere raccolti dagli operatori attraverso uscite straordinarie che, quindi, rappresentano uno spreco di tempo e denaro per la collettività. L'abbandono di rifiuti è un comportamento vietato dalla legge e punito con severe sanzioni.