
Prima ancora di una buona raccolta differenziata, è fondamentale ridurre alla fonte i rifiuti, ossia produrne di meno, con qualche accorgimento da adottare al momento della spesa e nei comportamenti quotidiani.
Preferire frutta e verdura a peso, formaggi e salumi al banco, detersivi e prodotti per l'igiene personale sfusi: in questo modo non si portano a casa inutili vaschette e contenitori plastici.
Preferire per la spesa le borse in tela, juta, cotone, evitando di comprarle ogni volta alla cassa. In alternativa, scegliere le borse biodegradabili, da riutilizzare per conferire i rifiuti organici.
Pensiamo a quante cose in casa possono essere ancora utilizzate prima di essere buttate definitivamente: il retro dei fogli per scrivere, le scatole per raccogliere materiali, tanti oggetti per costruire nuovi giochi con i bambini.
Per feste e picnic esistono in commercio piatti, bicchieri e posate realizzati con sostanze vegetali che si degradano facilmente e possono essere differenziati con il rifiuto organico assieme ai resti di cibo.
Sono pratici e
igienici come le stoviglie di plastica ma hanno il vantaggio di trasformarsi in compost, terriccio fertile e molto utile alle colture.
Meglio piatti, bicchieri e stoviglie lavabili piuttosto che quelli di plastica: la festa diventerà a rifiuti zero.
Le confezioni monodose e, in genere quelle più piccole, comportano maggiori rifiuti di imballaggio. Per questo motivo è preferibile optare per le confezioni famiglia, più ecologiche ed economiche.
Ogni bambino in 3 anni cambia circa 6.000 pannolini, che equivalgono ad una tonnellata circa di scarti. Per un impegno concreto nei confronti dell'ambiente i genitori possono scegliere di acquistare i
pannolini lavabili, che sono anche più delicati sulla pelle dei bimbi e incidono meno sul budget famigliare.
Chi opera questa scelta può beneficiare di una riduzione della quota variabile della tariffa sui
rifiuti. Per ulteriori informazioni chiamare lo 0444 394004 o lo 0444 394005.
Assieme all'acqua in bottiglia si compera anche la plastica: bere acqua dell'acquedotto è una scelta che consente di ridurre i rifiuti e anche di risparmiare. Acque Vicentine offre ai propri clienti un'acqua di ottima qualità, controllata tutti i giorni.