IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLO
COSA GETTARE
PLASTICA (IMBALLAGGI)
- bottiglie (es. acqua, bibite, olio, succhi, latte, ecc...)
- flaconi, dispenser (es. shampoo, bagnoschiuma, sapone, detersivi, prodotti per l’igiene della casa, sciroppi, creme, salse, yogurt ecc...)
- taniche per acqua distillata
- flaconi di candeggina o di altre sostanze utilizzate in ambito domestico (purché sciacquati)
- sacchetti in plastica
- vaschette alimentari (es. frutta, verdure, merendine, ecc...)
- pellicole di giornali e riviste
- buste e sacchetti per prodotti alimentari
- vasi in plastica
- film e pellicole
- piatti e bicchieri in plastica
- appendini in plastica
- tappi, turaccioli in plastica
- reggette, fascette ad uso imballaggio
- nastro adesivo
- retine per prodotti ortofrutticoli
- sacchetti isotermici per surgelati
- pluribolle e simili
- imballaggi di protezione
- film estensibile/termoretraibile per pallettizzazione
- etichette
METALLO (IMBALLAGGI)
- lattine bevande
- fogli in alluminio per alimenti
- bombolette spray non infiammabili
- scatolette e barattoli per carne, pesce e legumi
- tubetti
- coperchi per yogurt
- tappi e capsule
COSA NON GETTARE
PLASTICA
- oggetti vari in plastica
- contenitori in plastica sporchi
- giocattoli
- posate in plastica
- siringhe
- cialde per caffè
METALLO
- barattoli con resti di colore o vernici
- bombole e bombolette (di sostanze infiammabili o nocive)
- filtri
- qualsiasi contenitore di prodotti irritanti, infiammabili, tossici, corrosivi