IL VETRO
COSA GETTARE
- bottiglie di vetro
- vasetti di vetro
- vetri rotti
- flaconi (no medicinaIi)
- bicchieri di vetro
COSA NON GETTARE
- vetri di finestre
- tazzine e piattini
- porcellana
- piatti
- lampadine
Il sistema di raccolta è diversificato a seconda delle zone di residenza.
Sul territorio, in base allo spazio e alla viabilità, sono presenti campane di colore verde o, in centro storico, bidoni di colore verde.
Ordinanza del Sindaco del 18/05/2011 P.G.N. 34529 e Delibera di Giunta Comunale n. 147 del 18/05/2011
Con una raccolta differenziata corretta, si evitano le sanzioni previste dalla legge.
A Vicenza, infatti, sono in vigore norme che prevedono:
Sul territorio comunale è attiva la videosorveglianza gestita dal Comando di Polizia Municipale.
Il vetro è raccolto e lavorato da una ditta specializzata per conto di AGSM AIM Ambiente che gestisce una piattaforma di selezione convenzionata con CoReVe.
Il vetro abbandonato nell'ambiente ha un ciclo di vita di alcuni millenni.
Riciclare il vetro vuol dire risparmiare risorse: si riduce l'estrazione di materie prime e si risparmia energia (la temperatura di fusione del vetro è più bassa rispetto a quella di fusione delle materie prime per la produzione di vetro nuovo).
Preferire l'acquisto di contenitori in vetro più capienti e scegliere il vuoto a rendere.